Incontro del Vecchio Nuovo Metodo ad
AteneUnisciti a noi per esplorare la culla della filosofia e del teatro occidentali…
28 settembre – 4 ottobre, 2025

Unisciti a noi ad Atene per esplorare le fondamenta della civiltà occidentale. Esamineremo la precisione matematica dei templi dell’Acropoli, i teatri in collina dove si svolsero le prime rappresentazioni drammatiche, le sculture di divinità a lungo dimenticate e il sito sacro dell’Oracolo di Delfi. Cercheremo di comprendere come gli antichi Greci trasmisero e preservarono la loro saggezza nell’architettura, nella scultura e nelle opere drammatiche – una saggezza la cui rilevanza continua a pulsare nelle nostre vite ancora oggi.

Sulle coste della Grecia e dell’Italia meridionale, dove prima sorgevano solo legno e tegole, si levarono i templi più sublimi mai costruiti dall’uomo…
Rodney Collin

Il Tempio
I templi greci non erano semplici luoghi di culto, ma strutture sofisticate progettate per elevare la consapevolezza umana attraverso l’unione di geometria sacra, contesti naturali e funzione simbolica. I Greci spinsero l’architettura a una straordinaria precisione matematica, lasciandoci in eredità tesori che hanno resistito per oltre due millenni. All’Acropoli studieremo l’uso sofisticato dell’illusione ottica nel Partenone. Al Tempio di Poseidone a Sounion, sperimenteremo l’importanza del contesto naturale; e a Delfi, la transizione creativa dalla luce del giorno all’ombra misteriosa. Queste strutture dimostrano che i Greci approcciavano la costruzione dei templi come una scienza sacra, comprendendo che, se costruiti correttamente e nell’ambiente appropriato, potevano produrre in modo affidabile cambiamenti di consapevolezza che il solo studio intellettuale non avrebbe mai potuto raggiungere.
Il Partenone | Frederic Edwin Church | 1871
Dio parla a coloro che entrano nel suo tempio, non come parlano gli uomini; ma, quando un fedele entra, la prima parola che sente è ‘Sii moderato!’
Platone


Achille e Aiace che giocano a un gioco da tavolo | Ceramica Greca Antica | 530 a.C.
Mitologia
Nei Musei Archeologici Nazionali e dell’Acropoli, studieremo anfore dipinte, sculture in marmo e fregi dei templi. Questi libri di testo visivi raffigurano episodi scelti con cura dalla mitologia greca che illustrano schemi fondamentali dell’esperienza umana: miti come Perseo che sconfigge Medusa, Teseo che naviga nel labirinto del Minotauro ed Eracle che completa le sue dodici fatiche. Esamineremo come i Greci intendessero queste storie come psicologia pratica. Esse rivelano come certi schemi portino a conseguenze prevedibili e come il riconoscimento di tali schemi offra la possibilità di trasformazione. I Greci capirono che le verità devono essere sentite e vissute. Usarono il mito e le immagini per aggirare l’analisi intellettuale e parlare direttamente all’essere umano nella sua interezza.

Comprendendo l’imperfezione e la debolezza del linguaggio ordinario, le persone che hanno posseduto la conoscenza oggettiva hanno cercato di esprimere l’idea di unità in ‘miti’ e in ‘simboli’…

Teatro
Data la loro comprensione che le verità trasformative devono essere vissute e non solo discusse, fu del tutto naturale per i Greci mettere in scena i propri miti. Negli anfiteatri in collina, mossero i primi passi verso quello che sarebbe diventato il magico mondo dello spettacolo dal vivo. Le opere sopravvissute di Eschilo, Sofocle ed Euripide dimostrano una sofisticata comprensione della psicologia umana, di come gli schemi inconsci dei personaggi li portino inevitabilmente alla loro caduta. Questa tradizione teatrale si collega direttamente ai Misteri Eleusini, dove gli iniziati vivevano esperienze trasformative attraverso rituali messi in scena. Come i Misteri Eleusini, i nostri sforzi teatrali servono allo stesso scopo essenziale: coinvolgere simultaneamente tutti e tre i centri — intellettuale, emotivo e fisico — per creare le condizioni per un’intuizione genuina.
Durante la nostra settimana ad Atene, prepareremo la nostra presentazione teatrale basata sul mito di Demetra e Persefone, la spiegazione greca del cambio delle stagioni che costituisce il fondamento della struttura del nostro insegnamento. Durante la settimana, le nostre serate e notti saranno dedicate alle prove. Metteremo in scena la nostra rappresentazione l’ultimo giorno del nostro evento.
Il Ritorno di Persefone | Frederic Leighton |1891
Gli Antichi Misteri rappresentavano un… modo in cui, accanto a un difficile e prolungato periodo di studio, venivano offerte rappresentazioni teatrali di tipo speciale che descrivevano in forme allegoriche l’intero cammino dell’evoluzione dell’uomo e del mondo… Per queste dimostrazioni, costruirono un luogo appositamente sopraelevato che chiamarono il ‘riflettore-della-realtà’, ma che le epoche successive chiamano ‘palcoscenici’.
George Gurdjieff


Incontro del Vecchio Nuovo Metodo ad
AteneUnisciti a noi per esplorare la culla della filosofia e del teatro occidentali…
28 settembre – 4 ottobre, 2025