Workshop online sull'
Enneagramma di Gurdjieff10-15 marzo 2025 | 20:00 UTC
Il workshop verrà tradotto live in Italiano.


Unitevi a noi per esplorare la connessione tra i corpi celesti e il temperamento umano. Questa conoscenza cosmica ha avuto origine con gli antichi sacerdoti-astronomi mesopotamici, che per primi osservarono i movimenti planetari come modelli divini che influenzano le vicende umane. I sette corpi celesti – Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno – erano considerati ciascuno in grado di governare aspetti distinti del carattere umano, creando tipi psicologici riconoscibili. Questi tipi sono ancora presenti nel nostro linguaggio come “mercuriale”, “gioviale” o “saturnino”. La comprensione di questi modelli porta il ricercatore di autoconoscenza a confrontarsi con i propri tratti psicologici principali.
L’incontro sarà a pagamento. Gli incontri saranno registrati e resi disponibili per la visione in seguito. Per saperne di più, leggi qui sotto:
Tipi e le loro Caratteristiche
I nostri schemi psicologici ruotano attorno a un asse centrale – che Gurdjieff chiamava Caratteristica Principale – che genera i nostri pensieri, emozioni e impulsi abituali. Normalmente, vediamo solo gli effetti della caratteristica, ma rimaniamo ciechi sulla sua origine. Questa ignoranza diventa parte del meccanismo che fa girare la nostra ruota psicologica.
Il Bhavachakra tibetano, una forma di mandala, incorpora questa ripetizione cieca e presenta due possibilità: o rimaniamo incatenati alla rotazione meccanica della ruota, o la usiamo per elevare il nostro stato. Durante i sei giorni del nostro incontro, esploreremo approcci specifici per riconoscere la nostra caratteristica principale e comprendere il nostro tipo. Utilizzeremo metodi pratici per introdurre l’attrito necessario a fermare momentaneamente la rotazione automatica della ruota, permettendoci di scorgere l’asse centrale e di gettare le basi per un’osservazione più profonda di noi stessi.
“L’importante non è essere di questo tipo piuttosto che di quello, ma essere solidi nel proprio tipo, riconoscere gli altri e non cristallizzarsi in nessuno.” – Rodney Collin
La Ruota del Samsara con l’Asse Centrale – Thangka Tibetano
La Luna con la Signora Fortuna – Manoscritto Illuminato 1465-70
Caratteristiche Comuni a tutti i Tipi
Alcune caratteristiche sono comuni a tutti, altre sono specifiche del tipo. Le quattro caratteristiche comuni a tutti sono:
- Vanità
- Paura
- Vagabondo
- Lunatico
Questi tratti possono manifestarsi in ognuno di noi, indipendentemente dal tipo di corpo. Sebbene distinti, ognuno di essi genera un senso di identità illusorio. “Sono speciale”, dice la Vanità, “quindi sono”. “Sto per rischiare qualcosa di reale”, dice la Paura, “quindi sono”. Utilizzeremo queste caratteristiche come trampolino di lancio per comprendere il meccanismo delle caratteristiche principali. Dal momento che sono comuni a tutti, ogni esempio di un praticante può istruire il resto del gruppo. Cercheremo di osservare la prevalenza di queste caratteristiche nelle nostre interazioni quotidiane e di riconoscerne la natura ripetitiva.
“Se un uomo ha una grande debolezza, da un certo punto di vista è un vantaggio, perché se riesce a conquistare questa caratteristica può, in un colpo solo, conquistare molte cose.” – Peter Ouspensky
Caratteristiche Specifiche dei Singoli Tipi
Oltre alle caratteristiche comuni a tutti, la nostra psicologia contiene caratteristiche specifiche dei nostri tipi. Le seguenti caratteristiche corrispondono ai sette tipi planetari tradizionali:
- Lunare – Ostinazione
- Venusiano – Non Esistenza
- Mercuriale – Potere
- Saturnino – Dominanza
- Marziale – Distruttività
- Gioviale – Avidità
Tracceremo le origini di questi Tipi Corporei, dalle divinità greco-romane che danno loro il nome, attraverso il loro passaggio nel Medioevo fino alla loro comparsa nei testi classici successivi. Praticanti esperti condivideranno le loro intuizioni personali su queste caratteristiche e aiuteranno chi è nuovo a questo insegnamento a imparare a individuare le manifestazioni nella propria psicologia.
“Lo studio del difetto principale e la lotta contro di esso costituiscono, per così dire, il percorso individuale di ogni uomo, ma l’obiettivo deve essere lo stesso per tutti. Questo obiettivo è la realizzazione del proprio nulla. Solo quando un uomo è arrivato veramente e sinceramente alla convinzione della propria impotenza e del proprio nulla e solo quando la sente costantemente, sarà pronto per le fasi successive e molto più difficili del lavoro.” – George Gurdjieff
Tipi Planetari – Manoscritto Iluminato 1465-70

Workshop online sull'
Enneagramma di Gurdjieff10-15 marzo 2025 | 20:00 UTC
Il workshop verrà tradotto live in Italiano.